Gli animali ci donano nella loro semplicità, un amore immenso, incondizionato, senza pregiudizi, un amore puro che si riflette in uno sguardo, un amore che non ha parole ma arriva dritto al cuore.
Cosa è successo quando il tuo compagni di viaggio a 4 zampe è salito per la prima volta sul camper?
È stato amore a prima vista o Cupido ha dovuto tribolare un po’ prima di far scattare la scintilla?

“In Italia 1 persona su 3 ha un “animaletto” in casa, il 63% possiede un cane, il 41% un gatto e a seguire pesci, tartarughe e uccelli. L’87,65% dei padroni non rinunciano a trascorrere le proprie vacanze insieme a Fido o Micio e il 52,19% degli intervistati è disposto a modificare i propri piani e abitudini di vacanza per amore dei membri pelosi della famiglia”. Questo è quanto emerge da un’indagine condotta dall’Osservatorio Quattrozampeinfiera.

Come ogni rapporto d’amore si deve scendere a compromessi e adattarsi a vicenda. Viene da sé che il padrone, attento e premuroso, nei suoi spostamenti si organizzi in funzione di Fido o Micio, ma allo stesso tempo il nostro accompagnatore dovrà imparare a viaggiare. L’inizio non è semplice per nessuna delle due parti ma una volta trovato il giusto equilibrio sarà difficile smettere e inizieremo a programmare viaggi e attività da fare insieme.

Prima della partenza

Prima della partenza, soprattutto se è la “sua prima volta”, è importante partire dalle regole della buona educazione e iniziare con le presentazioni tra la nostra casa su 4ruote e il nostro amico a #4zampe. Fatto ciò, augurandoci che Fido e/o Micio, si limitino nelle esternazioni per affermare la propria territorialità si può programmare un breve itinerario per poi aumentare gradualmente le distanze e la durata del viaggio.

Se supera il test il passo successivo, prima di partire per un lungo viaggio, sarà quello di fissare una visita veterinaria e informarsi sul servizio sanitario del luogo di destinazione oltre a verificare il suo stato di salute. Un occasione per chiedere consigli al veterinario su un mini kit del pronto soccorso da avere sempre a portata di mano.

Documenti

Hai fatto richiesta per il passaporto di Fido e/o Micio? Lo sapevi che è necessario una volta valicati i confini nazionali? Se la risposta è no, puoi rimediare richiedendolo ai servizi veterinari della tua USL. Il rilascio per i cani è subordinato alla preventiva iscrizione all’anagrafe canina, dove l’animale viene registrato e identificato con tatuaggio, se prima del 03 luglio 2011, o tramite microchip.

Il passaporto dovrà contenere:
numero del microchip/tatuaggio, i dati anagrafici, l’elenco delle vaccinazioni, le visite mediche e eventuale trattameto contro l’echinococco multilocularis (solo per i paesi che ne fanno richiesta).

Un altro aspetto da tenere in considerazione a seconda del paese di destinazione è l’ingresso degli esemplari delle razze canine ritenute pericolose. Per esempio in Italia, prima dell’ordinanaza Martini del 2016, vigeva quella del Ministro L. Turco. Quest’ultima conteneva una vera e propria black list delle razze canine pericolose tra cui: bulldog, dog argentino, pit bull, rottweiler e altri.

Allaccia le cinture…si parte!!

Si consiglia di creare una zona a lui dedicata e in regola con quanto prevista dal codice della strada, idonea e priva di pericoli, con una ciotola dell’acqua e oggetti famigliari come un gioco o una coperta che utilizza abitualmente.
Fai una spunta di tutto l’occorrente: cibo preferito, eventuali farmaci abituali e extra consigliati dal veterinario, guinzaglio, museruola, sacchetti igenici e lettiera. Ti viene in mente altro?

Ah! Tieni sempre a portata di mano dell’acqua fresca e assicurati che non sia esposto a bruschi cambi di temperatura e se possibile tieni Fido e/o Micio a digiuno almeno 2 ore prima di iniziare il viaggio.

Inutile dire che lo stile di guida dovrà essere calmo e evitare brusche frenate o accelerazioni e se ti devi attenere ad una tabella di marcia, magari per trovarti a metà strada con un gruppo di amici, metti in conto di partire con un pò di anticipo così da recuperare il tempo che impiegerai per le soste “pipi”.

Itinerari Pet friendly

Fiera del camper 1-2-3 Maggio 2020 – Sulmona

Fonte: ilcamperista.it