Escludendo le uscite a cortissimo raggio, e gli irriducibili ‘improvvisatori’, è provato che programmare il viaggio è una operazione sempre consigliabile. A questo scopo, sono disponibili numerosi supporti.

Oltre alle numerose guide e cartine, grazie alle quali possiamo conoscere in anticipo le caratteristiche e le attrattive delle località che visiteremo, possiamo consultare l’elenco di siti informativi relativi alle nostre destinazioni, sia in Italia che all’estero.

Utilissima si rivela poi la consultazione dei diari di bordo realizzati da altri camperisti, che meglio di tante altre fonti informative hanno il pregio di veder evidenziati gli aspetti logistici che ci riguardano, oltretutto sperimentati in prima persona da un amico-collega che vestiva i nostri stessi panni.

Sempre in questa fase, è opportuno esaminare i possibili punti sosta, prevedendone qualche possibile alternativa e portando a bordo le stampe delle pagine che tanto si riveleranno utili sul posto. Sottolineiamo che queste stampe, fatte prima di partire, sono di norma più aggiornate dei vari elenchi periodicamente pubblicati, e quindi più attendibili.

Non dimentichiamo poi che, se cerchiamo sistemazioni maggiormente organizzate e confortevoli, possiamo sempre optare per un campeggio o un agriturismo in Italia o all’estero. Chi desidera pertire tranquillo, sapendo di avere già una sistemazione che lo aspetta, può prenotare la propria piazzola prima di partire.

Per quel che riguarda il viaggio vero e proprio, fin troppo ovvio il consiglio di evitare – se possibile – le giornate di massimo esodo.

Nel caso di destinazioni di un certo impegno, consigliamo di consultare l’apposita sezione per organizzare al meglio il viaggio da tutti i punti vista: documenti, salute, valuta, unità di misura, ecc.